e zanzariere sono diventate una necessità per moltissime famiglie nel nostro paese. Col l'arrivo del caldo si presentano puntualmente anche le zanzare, che possono essere molto fastidiose e rendere la vita molto difficile. Può diventare complicato anche aprire le finestre per dare aria, perché potrebbero entrarne moltissime e rendere l'interno della casa invivibile. Se prima le zanzare erano un problema prevalentemente notturno, con l'arrivo delle zanzare tigre siamo vulnerabili durante tutto l'arco della giornata. Un'ottima soluzione sono le zanzariere, che costituiscono di fatto una barriera anti zanzare di tipo meccanico molto efficiente.
Evoluzione delle zanzariere nel corso degli anni
Le prime zanzariere per porte e finestre messe in commercio erano molto scomode da utilizzare. Costituivano di fatto un barriera fissa, e non erano presenti sistemi di estensione e retrazione. Nel corso degli anni la tecnologia dietro a questi oggetti si è evoluta enormemente, rendendole molto più facili e pratiche da usare. Sono stati inventati negli anni modelli dotati di molla o di cassone, che però risultano scomodi da pulire, installare e occupano molto spazio. Gli ultimi modelli di zanzariera, come le zanzariere a soffietto, occupano invece pochissimo spazio e son dotati di sistemi molto efficienti di estensione e rientro.
n questo modo si può aprire e chiudere rapidamente al momento del bisogno, rendendo la lotta contro le zanzare molto più semplice.
Come funziona una zanzariera a soffietto
Come già accennato, una zanzariera a soffietto è molto più comoda e funzionale di una fissa. Sono conosciute anche col nome di zanzariere a fisarmonica o a plissé, proprio perché sono dotate di un meccanismo di chiusura e retrazione che le fa somigliare a una fisarmonica. Essendo inoltre prive di molle, possono essere facilmente estese o retratte senza paura che la rete fuoriesca dalle guide o scappi di mano, causando nel peggiore dei casi la rottura della zanzariera stessa.
Vengono installate su delle apposite guide intorno alle porte o alle finestre, in modo che la chiusura e l'apertura siano facilitate al massimo. La rete rimane sempre in tensione, evitando che si arriccioli o fuoriesca dalle guide.
La chiusura è spesso magnetica, in modo da garantire una tenuta forte e resistente anche agli urti o alle folate di vento. Vantaggi e svantaggi della zanzariera a soffietto Il vantaggio più importante delle zanzariere a soffietto è la loro facilità di utilizzo. Utilizzando una sola mano si riesce a chiuderla e aprirla con estrema semplicità.
Inoltre, sono veloci da installare sia in orizzontale che in verticale, adattandosi bene a qualsiasi forma o dimensione di porte e finestre. Un altro punto di forza delle zanzariere a soffietto è la manutenzione. Una volta montate, gli interventi manutentivi necessari sono veramente pochissimi.
Per pulirle è sufficiente un'aspirapolvere o un panno umido, ed essendo sprovviste del cassonetto non occorre smontarle per pulire l'interno. I modelli attualmente in commercio sono affidabili ed esteticamente ben fatti, si adattano infatti a qualsiasi stile di abitazione senza rovinarne l'armonia. Lasciano passare l'aria e la luce, per cui il comfort abitativo all'interno della casa non cambia. Le zanzariere a soffietto hanno anche dei punti deboli. Possono essere vulnerabili agli urti, ad esempio se in casa sono presenti animali domestici o bambini. È importante ricordarsi di chiuderle se non sono necessarie, per evitare che qualcuno ci sbatta e le danneggi.
In alcuni casi i sistemi di fissaggio possono cedere, soprattutto se la chiusura e l'apertura vengono eseguite per molte volte o con troppa forza. Sono oggetti resistenti, ma se non trattati con la dovuta cura alla lunga possono danneggiarsi. Un altro aspetto a cui porre attenzione è la corretta tensione della rete. Se quest'ultima ha subito un urto potrebbe essersi allentata. In questi casi la chiusura della zanzariera può diventare difficoltosa e potrebbe arricciarsi all'interno del vano, provocando danni anche irreparabili.