Ai nostri amici a quattro zampe, alcuni cibi apportano benefici, altri sono dannosi. Quindi, che cibi si possono dare ai cani? Per garantire un'alimentazione sana e bilanciata, vanno acquistati solo alimenti di qualità, formulati secondo le specifiche esigenze mediche del nostro peloso. Per questo motivo, dobbiamo cercare fin da subito un riferimento alimentare online o fisico che vanti un assortimento di prodotti ricchi di ingredienti controllati, provenienti da una filiera certificata. Un buon esempio è il negozio per animali iPelosi, il quale offre alla sua clientela solo marchi affidabili e selezionati.
Invece, per quanto riguarda gli alimenti che consumiamo noi umani e che talvolta somministriamo ai nostri cuccioli, è bene tenere a mente che cibi quali frutta come mele senza semi, banane e mirtilli, e verdure come carote, zucchine e fagiolini, cucinate o crude, valgono come un’ottima aggiunta alla loro dieta quotidiana. Al contrario, cioccolato, cipolle e uva fresca o uvetta secca sono da evitare, in quanto risultano tossici. Il formaggio può essere dato con moderazione, ma alcuni cani potrebbero essere intolleranti ai latticini.
Investire in una buona alimentazione migliora l’appetito e la salute del nostro animale domestico. In parallelo, si incrementa la qualità della sua vita e i suoi livelli di energia quotidiana. Tuttavia, il cibo non basta, poiché al nostro amico serve anche una buona dose di coccole e di compagnia. Perciò, la qualità del cibo deve essere proporzionale alla qualità del tempo trascorso assieme. Bilanciando i due elementi si può avere un cane con degli occhi pronti a sorridere.
Che cibi si possono dare ai cani?
Alimenti sicuri
Partendo dalla carne, al nostro amico andranno somministrate la carne magra, come il pollo o il tacchino, senza ossa né pelle. Si tratta di un'ottima fonte di proteine in quanto proteggono il cuore, rinforzano la muscolatura e mantenendo alti i livelli di energia. Tuttavia, alcuni cani possono presentare delle allergie nei confronti del pollo e per questo è bene ascoltare i suggerimenti del proprio veterinario di fiducia. In alternativa, si può dare della carne rossa come il manzo, il bovino o il maiale.
Le verdure e la frutta devono far parte del regime alimentare quotidiano. Si possono facilmente nascondere nella carne e forniscono quei microelementi essenziali per far funzionare correttamente l’organismo. Tra queste scegliamo le carote, le zucchine, le mele e le banane. Se si cucinano diventano morbide e possono essere frullate e mescolate alla carne, donando un sapore particolare che i nostri cani ameranno.
Il riso e le patate sono da somministrare con cautela. Difatti, forniscono carboidrati facilmente digeribili, soprattutto se il riso è integrale, ma come sappiamo le patate sono delle solanacee e non possono essere consumate tutti i giorni. Invece, le uova sono un’altra ottima fonte di proteine e, di norma, vengono date ai cani solo se bollite o strapazzate, senza aggiunta di sale o condimenti. Forse non lo sappiamo, ma anche lo yogurt senza zucchero è un'altra opzione sicura, in quanto fornisce probiotici benefici per la salute digestiva dei cani.
Cibi da evitare
Ci sono diversi tipi di alimenti vietati ai cani , i quali creano gravi problemi di salute e persino un principio di avvelenamento. Pertanto, dobbiamo essere consapevoli di quali cibi rientrano in questa categoria affinché vengano tenuti lontani dalla loro portata. Quindi che cibi NON si possono dare ai cani?
Il cioccolato contiene sostanze chimiche chiamate metilxantine, la caffeina e la teobromina, elementi tossici per i cani. Anche piccole quantità di cioccolato possono causare problemi gravi, tra cui vomito, diarrea, eccitazione, tremori muscolari, convulsioni fino ad arrivare alla morte. Facciamo attenzione anche che non rosicchino le capsule di caffè magari lasciate abbandonate dentro la spazzatura.
Ciononostante, non è l’unico pericolo presente nelle nostre tavole. Infatti, anche se non si conosce con esattezza quale sia la sostanza tossica presente nell’uva e nell’uva passa, è noto che sono dannose per i cani. Ingestioni anche di piccole quantità creano scompensi renali fino all'insufficienza renale acuta, la quale potrebbe essere fatale.
Alcuni di noi amano tanto consumare cipolle e aglio, eppure al nostro cane fa malissimo. Questo perché contengono dei composti destinati a danneggiare i globuli rossi dei cani, causando come conseguenza l’anemia. Anche se la quantità esatta necessaria per causare danni può variare da cane a cane, è meglio non rischiare ed evitare del tutto di dare questi alimenti, facendo attenzione a non includerli in cibi preparati come nei brodi o nei sughi.
L'avocado contiene la persina, una sostanza dannosa se ingerita in grandi quantità. Per fortuna, non è un cibo amato dai cani e quindi è difficile che venga mangiato. Tuttavia, se non lo sappiamo, potremmo mescolarlo assieme alla carne e causare dei danni digestivi importanti. Invece, potremmo rischiare di dare degli alimenti ad alto contenuto di grassi e sale negli avanzi di cibo, tipo degli snack processati o dei cibi fritti. Questi alimenti fanno male anche a noi ma nei cani possono causare pancreatite e problemi digestivi, mentre il consumo eccessivo di sale porta disidratazione e squilibri elettrolitici. Pertanto, è sufficiente avere queste piccole informazioni per fornire un apporto calorico equilibrato al nostro cane affinché abbia la possibilità di avere una vita sana e longeva in nostra compagnia.