Master per classi A-11 e A-12: percorso formativo per l’insegnamento di italiano e latino

Perché fare un master per le classi di concorso A-11 e A-12? Per un motivo molto semplice. Le classi di concorso A-11 e A-12 rappresentano due importanti classi di concorso per l’insegnamento nelle scuole secondarie italiane. Difatti, la classe A-11 consente ai docenti di insegnare le intriganti materie letterarie (italiano, storia e geografia) e latino nei Licei

La classe di concorso A-12 invece si focalizza sull’insegnamento di italiano, storia e geografia nelle altre scuole secondaria e, in particolare, negli istituti tecnici e professionali. Inoltre, la nuova classe di concorso A-12 ingloba anche la ex A-22 per cui consente di insegnare anche nelle scuole secondarie di primo grado. Le due classi di concorso (A-11 e A-12) vanno considerate come complementari, in quanto in diversi istituti è possibile insegnare con ambedue le classi di concorso. 

Quindi, per accedere nella scuola con queste classi di concorso, è necessario conseguire un master specifico che prepari i docenti alle competenze richieste per ciascun indirizzo didattico. E dove si può seguire il master per le classi di concorso A-11 e A-12? Online, grazie all’Università UniCamillus, la quale assicura ai futuri docenti un investimento formativo volto ad ampliare le opportunità professionali degli insegnanti, migliorando sia le proprie conoscenze disciplinari che le metodologie d’insegnamento.

Master per le classi di concorso A-11 e A-12: la formazione online che avvantaggia i lavoratori e chi predilige un approccio digitale

Il Master per le classi di concorso A-11 e A-12 rappresenta un’importante opportunità di formazione per tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti nelle scuole secondarie. Questo programma – altamente specializzato – è progettato per fornire competenze teoriche e pratiche in linea con le esigenze del sistema educativo attuale. Già sappiamo come le informazioni digitali siano preponderanti in confronto alla didattica scolastica strutturata. Per questo motivo, seguire un corso online assicura benefici e vantaggi.

Non a caso, la modalità online del master consente una flessibilità significativa, in quanto permette ai lavoratori, a chi ha difficoltà a spostarsi, nonché a chi predilige questa tipologia di fruizione didattica, di seguire le lezioni e di completare gli esercizi secondo il proprio ritmo. Ciò è particolarmente vantaggioso per chi già svolge un mestiere, poiché favorisce un miglior equilibrio tra lavoro e studio. Infatti, la piattaforma telematica accessibile 24 ore su 24 consente di poter studiare durante il fine settimana o in qualsiasi ora del giorno o della notte. Volendo si possono seguire le lezioni e completare i moduli anche mentre si è all’estero, in vacanza o per lavoro. 

Questo perché gli studenti hanno accesso a materiali didattici innovativi e interattivi, destinati a garantire un’esperienza formativa coinvolgente e autonoma, così da sviluppare in parallelo tutte le competenze trasversali di cui si nutre oggigiorno il mercato. Nondimeno, il programma include sessioni di tutoraggio virtuale, da parte di un tutor personalizzato e dedicato, offrendo così supporto diretto da parte di esperti del settore.

Al termine del master, i partecipanti saranno pronti ad affrontare dapprima l’esame finale in presenza, e a seguire le sfide della professione del docente con maggiore sicurezza. La certificazione ottenuta aprirà anche nuove porte nel mondo del lavoro dell’istruzione pubblica e privata. Investire nella propria formazione attraverso questo master significa rendere la propria carriera ancora più competitiva nel panorama educativo contemporaneo.

Requisiti di accesso e altre informazioni pratiche per accedere al programma

Il corso può essere pagato per intero oppure a rate attraverso la piattaforma PagoPA. I docenti che dispongono della carta del docente, potranno utilizzarla per il pagamento dell’intero importo o di una parte di esso. Una volta finalizzato l’acquisto, entro pochi giorni la segreteria dell’Istituto convalida il percorso di studi e l’utente può intraprendere il suo nuovo percorso formativo. In caso di dubbi o per ricevere una consulenza personalizzata è possibile contattare il proprio consulente di riferimento prima di effettuare l’acquisto.

Trattandosi di master di I livello, corrispondenti a 1500 ore 60 CFU, è possibile iscriversi con qualsiasi Laurea triennale, quadriennale o quinquennale, oppure con un titolo equipollente, purché si sia in possesso della relativa documentazione che ne attesti l’equiparazione. I Master di I Livello sono valutabili nelle GPS, anche qualora contengano esami integrativi necessari per l’accesso alle classi di concorso. 

Va da sé che la durata del corso varia in base alla disponibilità dello studente. I moduli da affrontare sono cinque e al termine delle lezioni saranno presenti delle verifiche e dei test per controllare la comprensione e la memorizzazione dell’argomento trattato. L’ultimo tassello è l’esame in presenza, il quale si svolge in una delle numerose sedi del programma, dislocate in tutta Italia. Grazie a questa opportunità, gli studenti potranno presentare ai colloqui di lavoro o ai concorsi con un curriculum di tutto rispetto, ma soprattutto sapranno come approcciare la classe in maniera proattiva e coinvolgente. Proprio ciò che serve per lo studio delle materie di stampo umanistico.