Impermeabilizzare terrazzi e balconi pavimentati: le migliori tecniche

L'impermeabilizzazione dei terrazzi e balconi pavimentati è un processo essenziale per garantire la durata e l'integrità delle strutture edilizie. Inoltre, un'adeguata protezione dell’acqua contribuisce a preservare la qualità degli interni, evitando muffe e danni collaterali da umidità. Si tratta di un intervento di manutenzione preventiva che richiede l'utilizzo di materiali specifici e l'attuazione di tecniche specializzate per garantire risultati duraturi e affidabili.

E come si fa se si acquista un immobile sprovvisto di un sistema di impermeabilizzazione? In questo caso si tratta di una ristrutturazione per l’impermeabilizzazione di terrazzi e balconi pavimentati. Come per qualsiasi altra situazione, è necessario pulire in profondità il pavimento, rimuovere eventuali detriti o sporco e verificare che non ci siano fessure significative nei materiali. La scelta del prodotto impermeabilizzante è cruciale: esistono diverse soluzioni sul mercato, tra cui membrane liquide e sistemi a base di polimeri.

Dopo aver applicato il materiale impermeabilizzante, è possibile procedere con la posa delle piastrelle, se necessario. È importante assicurarsi che tutte le giunture siano ben sigillate per evitare future infiltrazioni d’acqua. Inoltre, periodicamente va effettuata una manutenzione per controllare lo stato dell'impermeabilizzazione e intervenire tempestivamente in caso di problematiche.

Impermeabilizzazione di terrazzi e balconi pavimentati: guaine perimetrali e angolari

Come abbiamo già anticipato, l'impermeabilizzazione di terrazzi e balconi pavimentati è un intervento che non può mancare, poiché protegge le strutture sottostanti dall'umidità. Senza una corretta impermeabilizzazione, l'acqua può infiltrarsi attraverso le fughe delle piastrelle o lungo le giunture, causando danni a lungo termine.

In questo contesto, le guaine perimetrali e angolari svolgono un ruolo essenziale nell'opera di impermeabilizzazione di terrazzi e balconi pavimentati. Non a caso, le guaine perimetrali vengono installate lungo il perimetro del terrazzo o del balcone, al fine di assicurare una perfetta tenuta anche nei punti più esposti alle intemperie

A tal proposito, la scelta di guaine flessibili e resistenti garantisce una barriera invalicabile contro la penetrazione dell'acqua. Invece, le guaine angolari sono progettate nello specifico per sigillare gli angoli, evitando dunque la formazione di fessure o spaccature che potrebbero favorire le infiltrazioni. 

Un'installazione accurata e l'utilizzo di materiali di qualità sono essenziali per assicurare una perfetta impermeabilizzazione e la durata nel tempo della struttura. e quali sono questi materiali di qualità? L’azienda leader del settore Icobit Italia offre ai suoi clienti una serie di prodotti che soddisfano determinati requisiti. Per esempio, Icoper HP è una soluzione liquida, sotto forma di membrana fibrorinforzata che resiste al ristagno di acqua tipico dei balconi non livellati o delle terrazze esposte a condizioni climatiche avverse. Grazie a esso è possibile riposizionare il divanetto da esterno e godere del tepore del sole in qualsiasi stagione.

In alternativa, l’azienda suggerisce l’articolo Keep Dry, un polivalente colorato che si asciuga con rapidità ed è fortemente resistente al freddo, fino ai -40 °C, grazie alla sua tecnologia High Performance Copolymer. Oppure, ci si può rivolgere a Icoper Multiuso, una membrana versatile monocomponente e colorata in emulsione acquosa che permette un’infinità di soluzioni modulabili in base alle singole esigenze specifiche. Al pari degli altri prodotti è  resistente al ristagno dell’acqua.

Protezione e manutenzione superiori: come prolungare l’efficacia del sistema applicato

Dopo l'applicazione della membrana impermeabilizzante, il lavoro non è terminato ma continua con i controlli periodici. Difatti, adottare adeguate misure di protezione per garantire la durata nel tempo dell’applicazione è l’unica soluzione per non dover intervenire in tempi brevi. Per fortuna, utilizzando i prodotti di qualità suggeriti questo problema non si presenta ma è sempre utile pianificare le verifiche dei componenti.

La membrana è protetta dai danni meccanici durante la posa di pavimentazioni o strutture sopraelevate. Tuttavia, è consigliato evitare il contatto diretto con raggi UV, che possono degradare il materiale nel corso del tempo. Onde evitare questo problema è sufficiente ombreggiare l’area oppure utilizzare un prodotto specifico resistente ai raggi UV disponibile nel sito del produttore.

La manutenzione periodica è altrettanto importante. E come si fa? Basta verificare con regolarità lo stato della membrana, rimuovere detriti e raccogliere eventuali accumuli d'acqua che potrebbero danneggiarla. Queste misure contribuiranno a preservare l'efficacia dell'impermeabilizzazione nel tempo. Nondimeno, implementare grondaie per far scorrere l’acqua e controllare che non si verifichino ulteriori ristagni di acqua in altre zone. Anche l’acqua derivante dai condomini può essere un problema. In questo caso, è necessario informare il vicino e l’amministratore del condominio per risolvere al più presto la disputa.