Comprare antiquariato online quando tradizione e innovazione si incontrano

Comprare antiquariato online: quando tradizione e innovazione si incontrano

Che cos’è l’antiquariato?

Col termine “antiquariato” si intende indicare tutte le attività di ricerca, conservazione e commercio di opere d’arte, mobili, quadri, libri e gioielli risalenti ad epoche precedenti. Un pezzo d’antiquariato deve essere un oggetto di valore per le sue caratteristiche che lo rendono unico, sia in relazione al valore intrinseco che alla sua rarità.

Di solito sono frammenti della storia, a cui si riferiscono l’aspetto, lo stile ed altre caratteristiche che, nel complesso, contribuiscono a definire la tipicità dell’oggetto ed a collocarlo in un determinato periodo di tempo. Le modalità tramite cui è possibile acquistare articoli di questo tipo sono differenti: oltre ai negozi, ai mercati e alle aste, chi è interessato può comprare antiquariato on-line, tramite siti web dedicati a tale attività.

La differenza fondamentale tra un oggetto antico ed uno vecchio sta nel valore e nell’unicità, due caratteristiche che sono tipiche soltanto di articoli di pregio; il valore, a sua volta, è determinato dalle richieste di mercato.

Approcci al mondo dell’antiquariato

Il mercato dell’antiquariato comprende i due grandi settori del collezionismo e dell’investimento; in entrambi i casi alla base dell’interesse per i pezzi antichi deve esserci una reale passione per tale attività.

Infatti chi si approccia a questa multiforme realtà deve venire spinto a documentarsi sui vari aspetti che la caratterizzano, sia per desiderio di conoscenza, sia per volontà di non incorrere in falsari. Il collezionista di solito raccoglie opere antiche per un appagamento personale, che lo spinge a circondarsi di pezzi di antiquariato, come una pregiata credenza antica oppure un raro scrittoio antico, in grado di valorizzare la propria abitazione.

Chi considera gli oggetti antichi come beni su cui investire, è spinto dalla ricerca di pezzi unici di grande valore; il settore dell’antiquariato è attualmente uno dei più dinamici e redditizi del mercato ed i vari oggetti da collezione sono fonte di sicuro investimento.
Infatti, con il passare del tempo, le opere di questo genere vengono costantemente rivalutate, con una media del 5% ogni anno, contribuendo all’incentivazione dei loro tassi di crescita economica.

Come acquistare antiquariato

Il criterio fondamentale per acquistare pezzi d’antiquariato è quello del proprio gusto personale poiché non c’è nulla di peggio che ritrovarsi circondati da oggetti che non piacciono, acquistati unicamente per scopo d’investimento. I negozi d’antiquariato sono numerosissimi; in alcune città esistono addirittura strade dedicate a tale attività.
Ad esempio l’antiquariato Roma ha sede nella storica via dei Coronari, sede dei principali e più rinomati esercizi commerciali.

Attualmente una possibilità estremamente diffusa è quella di comprare antiquariato on-line, una scelta molto vantaggiosa in quanto consente di documentarsi scrupolosamente sia sui pezzi che interessano, sia sull’affidabilità del venditore.
Tramite la consultazione dei giudizi rilasciati dagli acquirenti è infatti possibile venire a conoscenza delle caratteristiche delle aziende presenti sul web che operano in questo settore.

Le grandi case d’asta italiane, già da qualche tempo, sono presenti on-line con pezzi di grande valore che, tra l’altro, vengono mostrati al pubblico senza la necessità di particolari precauzioni. Anche il commercio di oggetti d’antiquariato di minore pregio trova larga diffusione su internet, evolvendosi e perfezionandosi in relazione alle esigenze degli appassionati.

Accedere al web rende possibile il superamento di due grandi limitazioni: la perdita di tempo necessaria per visitare i vari negozi d’antiquariato e la distanza che separa il potenziale acquirente dagli stessi esercizi commerciali.

In questo senso si può dire che comprare antiquariato on-line rappresenta il tipico esempio di un proficuo incontro tra tradizione ed innovazione, contribuendo a semplificare notevolmente l’approccio al settore commerciale.

Un numero sempre maggiore di show-room propone la propria vetrina on-line, allo scopo di esporre anche i pezzi più pregiati, sempre corredati di ampia documentazione fotografica e di informazioni dettagliate.

Vengono spesso messi a disposizione degli utenti dei tour virtuali delle esposizioni, realizzati mediante la combinazione tra immagini e video, per offrire alla clientela la possibilità di valutare non soltanto le caratteristiche del pezzo interessato, ma anche la sua ambientazione.

La vendita on-line di oggetti d’antiquariato offre dunque un valore aggiunto che il commerciante mette a disposizione dell’acquirente, che è così in grado di confrontare (comodamente da casa propria) caratteristiche e prezzi con altri pezzi presenti sul web.

Il potenziale compratore ha inoltre l’opportunità di valutare attentamente il proprio acquisto, senza limiti di tempo, effettuando numerose ricerche comodamente da remoto ed esaminando ogni dettaglio tramite l’alta risoluzione delle attuali tecnologie informatiche.

Poter valutare le credenziali del venditore, la sua esperienza nel settore, la sua affidabilità e la reale esistenza di un negozio fisico rappresentano altrettante garanzie indispensabili per portare a termine una sicura transazione commerciale.